Non è stato un colpo di fulmine, ma un lento innamoramento

1024 768 DanzaTrevi
  • 1

Talvolta è il baleno a illuminare l’ombrosità del sentiero,
talaltra è il chiarore soffuso della sera,
quello cui gli occhi si abituano piano piano e che nel contrarsi delle tenebre a occidente ci apre al dettaglio delle ombre.
Sono gli attimi che determinano una vita:
istanti che modificano il corso degli eventi e si fondono come tessere di un mosaico,
oltrepassando i confini di una sola esistenza.
Tutto questo mi aiuta a capire…
Mi sovviene il pensiero di incontri leggeri,
di viole che tessono le trame di tappeti irrisolti,
di esili tulipani che si piegano al vento, mitici araldi dell’Amore perfetto.
In primavera, i prati d’altura emergono dalle rocce più forti del sole, dell’acqua e del vento;
più forti del transito lento che ne segna i confini, perdendosi presto nell’afa sottile che annuncia l’estate.

Può l’essenza di una terra esaurirsi nella fragranza delicata dei prati in fiore?

Forse è celata nel verde dei faggi: arbores felices, come le querce, o i lecci.
Tu, Titiro, sdraiato al riparo di un grande faggio
intoni una canzone silvestre sull’umile zampogna…
Cammino spesso nella faggeta al riparo dalla canicola estiva o dai rigori della stagione più buia;
ne ammiro le fronde tese che proteggono dal vento indiscreto il simbolo del solstizio invernale.
Nel freddo pungente, l’agrifoglio difende con foglie coriacee e puntute le drupe vermiglie,
eppure, lo colgo nell’atto di offrirle quale cibo gustoso [a dire il vero velenoso per noi uomini] a piccoli uccelli;
ne osservo la chioma spinosa e torno con la mente a una vecchia ballata di paesi lontani:
l’edera e l’agrifoglio, che sulle piante regnano, con grande amore voglio cantare…
Dalla fine dell’inverno percorro interminabili sentieri in cerca di orchidee.
Mi affascinano quei minuscoli fiori.
Le scopro sui prati aridi e sassosi,
le ammiro ai limiti del bosco,
le trovo all’ombra fresca dei faggi:
mi piace osservarle crescere, giorno dopo giorno,
apprezzarne il fiorire che evolve lentamente.
Un’attesa che spesso si vanifica nello spazio effimero di un’assenza,
rinviando la scoperta a un nuovo incontro, o, ancora oltre, a un nuovo anno.

Può, dunque, la forza che mi costringe a tornare svelarsi tra i rami di un faggio?

Può risiedere, forse, sui pendii olivati che l’uomo ha disegnato con cura parentale,
ponendo pietra su pietra,
definendo la trama variegata di lunette e gradoni.
Può comporsi lungo il cammino di un vecchio acquedotto,
o apparire alla luce fioca di un lumino che onora la Madre di Cristo,
svelata dal pennello nel tenero abbraccio.
Certe volte, macaoni e podaliri si danno appuntamento dove l’aria generosa mitiga il caldo che opprime la valle;
li osservo, di nascosto, per non turbare l’equilibrio di quei voli leggeri.
Lontano,
tra gli alberi torti in cui l’ombra sembra non trovare dimora,
mi colpisce la forma svettante di esili campanili sormontati da piccole croci.
Mi avvicino,
ed entrando in quelle piccole chiese,
mi emoziona la presenza di labili pitture che l’umidezza dissolve nel silenzio del tempo,
complice l’inerzia pigra che ci accompagna.
Rivedo il pellegrino fermo a pregare, al riparo dall’afa, dal freddo, dal vento,
rinfrancato da un pezzo di pane e, forse, da un bicchiere di vino.

Sono dunque gli incontri inattesi a condurmi in questi luoghi?

In inverno mi attraggono le creste rotonde;
le raggiungo per stretti sentieri e vie polverose,
superando rocce calcaree e prati spogli e sassosi.
Da questi monti, nelle giornate limpide e serene, lo sguardo si perde in lontananza,
quasi sorretto, a tratti sospinto dal vento gelido di tramontana:

guidami più piano che voglio vedere,
guidami più lontano che voglio arrivare…

Solo ieri, il respiro dei fiumi esalava calmo e sottile, sfumando nella nebbia i contorni delle valli,
e risaliva intenso, quasi opprimendo, sino a lambire le prime case di Trevi.
Corsi d’acqua e il ricordo di antiche paludi richiamano in questi luoghi aironi bianchi e cinerini,
invitano alla sosta piccole garzette dal piumaggio candido e dalla crestina sottile.
Mi capita di osservarli nella quiete solare di un qualunque pomeriggio d’estate.
Si alzano in volo lenti e sinuosi.
Si confondono tra i getti radenti di fontane ritmate, che si librano per poi ricadere a baciare la polvere arsa.
Nel pulsare vivo della campagna, questa regione conserva qualcosa di dolce e al tempo stesso di grandioso e romantico.
Cammino pigramente lungo il fiume Clitunno e continuo a pensare,
mentre la luce del giorno scompare dietro i Martani,
e la bruma serale scende lenta, ammantando di silenzio ogni respiro nella valle:

ille terrarum mihi semper praeter omnis angulus ridet
[Orazio, Odi, II, 6, 13]
quest’angolo di terra mi rende felice…
Tiziana Ravagli e Giampaolo Filippucci, così raccontano TREVI

Preferenze sulla Privacy

Quando visitate il nostro sito web, esso può memorizzare informazioni attraverso il vostro browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla Privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla vostra esperienza sul nostro sito web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Clicca per abilitare/disabilitare Google Analytics tracking code
Clicca per abilitare/disabilitare Google Fonts
Clicca per abilitare/disabilitare Google Maps
Clicca per abilitare/disabilitare video embeds
Privacy policy
Il nostro sito web utilizza i cookie, principalmente da servizi di terze parti
Cliccando su PREFERENZE SULLA PRIVACY - PRIVACY PREFERENCES, puoi definire le tue preferenze sulla privacy
Cliccando su ACCETTO, acconsenti direttamente all'uso dei cookie